Mostre  |  Klimt a Roma

Mostre | Klimt a Roma

Klimt. La Secessione e l’Italia

dal 27 Ottobre 2021 al 27 Marzo 2022 al Museo di Roma.

Con l’esposizione “Klimt. La Secessione e l’Italia” l’artista austriaco torna a Roma, dove 110 anni fa, dopo aver partecipato con una sala personale alla Biennale di Venezia del 1910, fu premiato all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911.

Klimt. La Secessione e l’Italia è una mostra a cura di Franz Smola, curatore del Belvedere, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali e Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation di Vienna. La mostra ripercorre le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav Klimt, ne sottolinea il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e – per la prima volta – indaga sul suo rapporto con l’Italia, narrando dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi.

Klimt e gli artisti della sua cerchia sono rappresentati da oltre 200 opere tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture, prestati eccezionalmente dal Belvedere Museum di Vienna e dalla Klimt Foundation, tra i più importanti musei al mondo a custodire l’eredità artistica klimtiana, e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz. Fanno da cornice ai  lavori del maestro austriaco e contribuiscono al racconto del periodo della Secessione viennese, anche dipinti e sculture del Museo Belvedere, firmati da altri artisti, quali Josef Hoffmann, Koloman Moser, Carl Moll, Johann Victor Krämer, Josef Maria Auchentaller, Wilhelm List, Franz von Matsch e molti altri. Cartoline autografe documentano in mostra i viaggi in Italia di Klimt, che visitò Trieste, Venezia, Firenze, Pisa, Ravenna – dove si appassionò ai mosaici bizantini – Roma e il lago di Garda, cui si ispirarono alcuni suoi paesaggi. Questi viaggi furono importanti per l’evolversi della sua ricerca creativa e ne accrebbero l’influsso sugli artisti italiani. Per questo al Museo di Roma a Palazzo Braschi le opere di Klimt saranno messe a confronto con quelle di artisti italiani come Galileo Chini, Giovanni Prini, Enrico Lionne, Camillo Innocenti, Arturo Noci, Ercole Drei, Vittorio Zecchin e Felice Casorati che – recependo la portata innovativa del linguaggio klimtiano molto più dei pittori viennesi del loro tempo – daranno vita con diverse sensibilità e declinazioni alle esposizioni di Ca’ Pesaro e della Secessione romana.

Tratto dalla pagina “Klimt – La Secessione e l’Italia” del sito Museo di Roma

 

Mostre  |  Claude Monet

Mostre | Claude Monet

Dal 18 settembre e fino al 31 Gennaio 2022, al Palazzo Reale a Milano, l’esposizione dedicata al più importante rappresentate dell’Impressionismo: Claude Monet.

Un percorso espositivo dove ad accogliere il pubblico ci saranno 53 opere tra cui le sue Ninfee (1916-1919), Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi (1905) e Le rose (1925-1926).

Il percorso cronologico ripercorre l’intera parabola artistica del Maestro impressionista, letta attraverso le opere che l’artista stesso considerava fondamentali, private, tanto da custodirle gelosamente nella sua abitazione di Giverny; opere che lui stesso non volle mai vendere e che ci raccontano le più grandi emozioni legate al suo genio artistico.

Il Musée Marmottan Monet – la cui storia è raccontata nel percorso della mostra – possiede il nucleo più grande al mondo di opere di Monet, frutto di una generosa donazione di Michel, suo figlio, avvenuta nel 1966 verso il museo parigino – che prenderà proprio il nome di “Marmottan Monet”.

Suddivisa in 7 sezioni e curata da Marianne Mathieu – storica dell’arte e direttrice scientifica del Musée Marmottan Monet di Parigi – l’esposizione introduce quindi alla scoperta di opere chiave dell’Impressionismo e della produzione artistica di Monet sul tema della riflessione della luce e dei suoi mutamenti nell’opera stessa dell’artista, l’alfa e l’omega del suo approccio artistico.

Dando conto dell’intero excursus artistico del Maestro impressionista, a partire dai primissimi lavori che raccontano del nuovo modo di dipingere en plein air e da opere di piccolo formato, si passa ai paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville e delle sue tante dimore.

È il mondo di Monet, con le sue corpose ma delicatissime pennellate e con quella luce talvolta fioca e talvolta accecante che ha reso celebri capolavori come Sulla spiaggia di Trouville (1870), Passeggiata ad Argenteuil (1875) e Charing Cross (1899‐1901), per citarne alcuni.

Ma non solo. Verdeggianti salici piangenti, onirici viali di rose e solitari ponticelli giapponesi; monumentali ninfee, glicini dai colori evanescenti e una natura ritratta in ogni suo più sfuggente attimo.

Promossa dal Comune di Milano-Cultura, la mostra rientra nel progetto museologico ed espositivo “Musei del mondo a Palazzo Reale” nato con l’intento di far conoscere le collezioni e la storia dei più importanti musei internazionali.

Tratto dal sito di Palazzo Reale – Milano

Mostre  |  Van Gogh. Tra il grano e il cielo.

Mostre | Van Gogh. Tra il grano e il cielo.

Nel bellissimo contesto della Basilica Palladiana a Vicenza, dal 7 ottobre al prossimo 8 aprile 2018, si potrà ammirare la bellissima mostra dedicata a Vincent Van Gogh, curata da Marco Goldin e promossa dal Comune di Vicenza e da “Linea d’ombra”, composta da 43 dipinti e 86 disegni, molti provenienti dalla ricca collezione del Kröller-Müller Museum di Otterlo ai quali si affiancano opere da un altra decina di collezioni. Un’occasione unica per entrare nell’”anima” di Van Gogh, nelle sue vicende biografiche attraverso la sua produzione artistica e le sue lettere al fratello Theo. Da non perdere.

Continue reading

Mostre  |  Bellezza divina, tra Van Gogh, Chagall e Fontana.

Mostre | Bellezza divina, tra Van Gogh, Chagall e Fontana.

Dal 24 settembre 2015 al 24 gennaio 2016 Palazzo Strozzi a Firenze ospita la mostra Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, un’eccezionale rassegna dedicata alla riflessione sul rapporto tra arte e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento attraverso oltre cento opere di celebri artisti italiani, tra cui Domenico Morelli, Gaetano Previati, Felice Casorati, Gino Severini, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Emilio Vedova, e internazionali come Vincent van Gogh, Jean-François Millet, Edvard Munch, Pablo Picasso, Max Ernst, Stanley Spencer, Georges Rouault, Henri Matisse.  Continue reading

Mostre  |  Dagli Impressionisti a Picasso.

Mostre | Dagli Impressionisti a Picasso.

A Genova, Palazzo Ducale, i capolavori del Detroit Institute of Arts.

Van Gogh, Gauguin, Monet, Cézanne, Degas, Renoir, Matisse, Modigliani, Kandinsky, Picasso.

Cinquantadue capolavori del Detroit Institute of Arts saranno esposti a Genova al Palazzo Ducale, negli appartamenti del Doge, per l’eccezionale periodo di 200 giorni. Quasi un “nuovo museo di arte moderna” per la durata dell’esposizione nella quale si potranno ammirare capolavori dei maestri pionieri e simbolo delle avanguardie artistiche: da Monet, Renoir, Degas, a Van Gogh, Picasso, Matisse, Kandinsky. Uomini ed artisti capaci, con le loro opere, di introdurre il moderno ed essere espressione di tutte le novità che hanno caratterizzato l’Europa all’inizio el ‘900.

La mostra – curata da Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi – è organizzata dal Detroit Institute of Arts, prodotta da MondoMostre Skira e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Proprio uno dei fondatori del Metropolitan Museum, nel 1880, spronava i suoi connazionali a “convertire la carne di maiale in porcellane, il grano e i derivati in ceramiche preziose, le pietre grezze in sculture in marmo, le partecipazioni alle linee ferroviarie e i proventi dell’industria estrattiva nelle gloriose tele dei maestri più importanti del mondo”. Ed è così che ha inizio lo straordinario collezionismo americano che irrompe nel panorama artistico europeo e nel mercato dell’arte e porterà velocemente alla nascita ed allo sviluppo di grandi collezioni e musei, punti strategici e fondamentali per la crescita culturale del nuovo mondo. Secondo modalità tipicamente appartenenti allo spirito dei pionieri americani, si assiste ad una vera e propria corsa alla scoperta di artisti ed all’acquisizione di opere che, in quegli anni a cavallo tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento, avevano Parigi come centro di gravità. Diventa il centro di attenzione di galleristi, collezionisti, antiquari, direttori di musei, facoltosi imprenditori, tutti dotati di ingenti risorse economiche ma anche di un grande spirito di innovazione e di scoperta, e soprattutto scevri da quei pregiudizi culturali propri della cultura accademica del vecchio continente, tanto da essere – in moltissimi casi – i primi veri ammiratori dei maestri europei solo in seguito apprezzati e riconosciuti anche in Europa.

In questo contesto fervido e ricco si colloca Detroit, storico centro della giovanissima industria automobilistica che le varrà il soprannome di “Motor City”. Proprio qui nacque, nel 1885, il Detroit Institute of Arts. Importantissimo museo che nei suoi 130 anni di storia ha sempre accompagnato ed è sempre stato visto come fulcro della città e della sua gloriosa storia, anche quando negli anni del boom economico le industrie automobilistiche ne avevano fatto la locomotiva dell’economia americana e l’epicentro dell’economia mondiale. Già nei primi decenni del ‘900 il Detroit Institute of Arts era considerato l’avamposto e la principale via di accesso delle avanguardie europee negli Stati Uniti d’America. Il museo ha potuto contare, oltre che sulla ricchezza degli industriali acquirenti-collezionisti, su una risorsa che lo ha contraddistinto rispetto ai musei suoi contemporanei che nascevano in altre importanti città degli Stati Uniti: per oltre vent’anni (dal 1924 al 1945) il Detroit Institute of Arts fu diretto dallo storico dell’arte tedesco William Valentiner ed è proprio per suo merito che il museo porta a Detroit i primi Van Gogh e Matisse, la sua conoscenza dell’espressionismo tedesco e la sua amicizia con alcuni artisti, consente l’acquisizione di opere importantissime di questo periodo avanguardista. Altra figura di straordinaria importanza per il Detroit Institute of Arts fu quella di Robert H. Tannahill che ha lasciato numerose opere d’arte ed un cospicuo fondo da destinare al costante accrescimento delle collezioni. Grazie alla convergenza tra il mecenatismo dei privati (fra cui va ricordata anche la famiglia Ford) e la sua lungimirante direzione, il Detroit Institute of Arts è oggi tra i massimi musei degli USA.

Le opere esposte a Genova ripercorrono in un certo senso il tragitto inverso che da Detroit le riporta in Europa e, per la presenza di tutti i maggiori protagonisti, permette di trovarsi immersi nell’intera vicenda dell’arte europea dall’impressionismo alle avanguardie del ’900.
Il percorso della mostra è organizzato secondo un criterio cronologico che accompagna il visitatore in modo chiaro e dettagliato.

Si comincia perciò con l’Impressionismo, nel passaggio dal realismo di Courbet fino ai capolavori di Monet. Uno spazio autonomo è dedicato a Edgar Degas, di cui sono presenti cinque tele, in cui sono presenti i temi fondamentali della sua pittura, dal ritratto alle ballerine.

A questo segue un secondo spazio monografico che raccoglie quattro straordinari dipinti di Paul Cézanne.

La sala più grande della mostra affronta uno dei temi più significativi dell’arte di fine Ottocento e dell’ingresso nel nuovo secolo: il superamento dell’impressionismo che introduce le Avanguardie. La figura-chiave è Vincent Van Gogh, che trasferendosi dall’Olanda in Francia “scopre” la luce ed il colore. La Riva della Oise ad Auvers, del 1890, è un capolavoro che si impone per la esplosiva carica del colore, ma anche per le dimensioni significative. Altra opera mirabile è l’Autoritratto con il cappello di paglia (1887), un’esplosione di colore e di emozione, ma anche un primato assoluto: questa è la prima opera di Van Gogh esposta in un museo degli Stati Uniti. Immediato è il confronto con l’Autoritratto di Paul Gauguin (1893).

All’aprirsi del Novecento, Parigi si conferma il centro delle arti e della cultura ed uno dei massimi protagonisti di questo periodo è Henri Matisse, qui presente con tre opere memorabili, fra cui l’indimenticabile Finestra (1916), in cui un classico interno borghese viene scomposto in una serie di forme, tra la penombra e la piena luce. Appassionante è il dialogo con i tre ritratti (uno femminile e due maschili) di Amedeo Modigliani, maestro indiscusso della linea, capace di evocare sentimenti segreti, con una intensità struggente.

Il gruppo di capolavori delle avanguardie tedesche presenti a Detroit è senza paragoni nei musei nordamericani. In questa parte della mostra domina l’Autoritratto di un ancora giovanissimo Otto Dix (1912), accanto a Emil Nolde e Oskar Kokoschka e dove troviamo i protagonisti delle diverse tendenze in cui si articola il movimento espressionista in Germania. Dal Die Brücke di Dresda con Ernst Kirchner e Karl Schmidt Rottluff, Erich Heckel e Max Pechstein; fino alla “Nuova oggettività” di Max Beckmann; fino ad arrivare alla svolta verso l’astrattismo di Vassily Kandinsky.

A Pablo Picasso è dedicata una sala monografica in cui sono presenti sei tele, in un percorso che attraversa in pratica l’intera vicenda dell’arte del Novecento, dalla giovanile Testa di Arlecchino (1905) fino alla magmatica Donna seduta, dipinta nel 1960, quando Picasso era ormai alle soglie degli ottant’anni. Da un capolavoro all’altro, l’osservatore è guidato  nelle svolte, gli scatti geniali, il continuo dinamismo mentale del grande maestro. Si parte dal periodo blu, ancora legato al gusto ed al disegno d’accademia, ci si ritrova sulle soglie della scomposizione cubista, una indagine sulle forme che si ispira chiaramente a Cézanne. Sorprendente è il passaggio successivo, il “classicismo” dei primi anni Venti, conseguenza di un viaggio in Italia: il grande ritratto di Donna seduta in poltrona ne è un esempio di formidabile intensità e importanza. La Ragazza che legge (1938) ci porta infine nel clima stilistico di Guernica (dipinta l’anno prima), con l’espressiva deformazione di visi e mani tipica della pittura di Picasso.

Maggiori informazioni sul sito della mostra http://www.impressionistipicasso.it.

Genova, Palazzo Ducale, dal 25 Settembre 2015 al 10 Aprile 2016.

Mostre  |  Picasso e la modernità spagnola.

Mostre | Picasso e la modernità spagnola.

Dal 20 Settembre 2014 nelle sale di Palazzo Strozzi a Firenze, è possibile fare un “viaggio” nell’arte moderna spagnola del ’900 grazie alla mostra dedicata ad uno dei più grandi maestri della pittura del XX secolo: Pablo Picasso.
La selezione di opere del grande maestro permette di essere accompagnati alla scoperta e alla lettura  dell’arte moderna, attraverso l’influenza che Picasso ha avuto con i più importanti artisti spagnoli suoi contemporanei, da Joan Miró a Salvator Dalí.
La mostra è una riflessione sull’arte moderna, sul rapporto tra il reale ed il surreale, sulla ricerca del volto umano, fino alla tragedia storica della Guernica. Continue reading

Edvard Munch   |   La grande mostra a Palazzo Ducale

Edvard Munch | La grande mostra a Palazzo Ducale

A Genova, nella splendida ambientazione dell’Appartamento del Doge – a Palazzo Ducale – sarà allestita la grandiosa retrospettiva dedicata all’artista norvegese in occasione dei 150 anni dalla nascita e che sarà visitabile dal 6 Novembre fino al 27 Aprile 2014. ”Munch dipinge ciò che vede – racconta Marc Restellini, curatore della mostra – ma oltre le proprie paure ha anche una nuova visione dell’arte che è pura avanguardia e in questa mostra saranno esposte le sue opere più belle, sentite, amate e sofferte”.

Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino e tentare di immedesimarsi con l’artista e l’uomo Munch, un percorso comprendente oltre 150 opere mediante il quale possiamo sperimentare che ”un’opera d’arte proviene direttamente dall’interiorità dell’uomo. (…) L’arte è il sangue del cuore umano”.  Continue reading

La Primavera del Rinascimento | La scultura e le arti a Firenze 1400-1460

a Palazzo Strozzi dal 23 marzo al 18 agosto 2012
ed al Musée du Louvre dal 26 settembre 2013 al 6 gennaio 2014

Fondazione Palazzo Strozzi e Musée du Louvre

Curatori Beatrice Paolozzi Strozzi, Marc Bormand

È appena iniziata, nella bellissima cornice di Palazzo Strozzi, l’imperdibile mostra “La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460″. Il visitatore si troverà immerso in quello che è universalmente riconosciuto come  il “miracolo” del Rinascimento a Firenze e sarà guidato, soprattutto attraverso capolavori di scultura – l’arte che per prima se ne è fatta interprete – ad uno sguardo vero e completo, perciò non di parte, su questi anni che hanno completato il ricchissimo percorso artistico medievale ponendo Firenze al centro del mondo. Continue reading

Kandinskij | Un uomo capace di rovesciare le montagne

Il maestro russo è il protagonista della mostra “Wassily Kandinsky – dalla Russia all’Europa”, a Pisa, Palazzo Blu, dal 13 Ottobre al 3 Febbraio 2013.

112Così lo definì il suo amico Franz Marc. Vasilij Kandinskij nasce a Mosca nel 1866 dove studia e si laurea in economia diventando assistente presso l’Università di Mosca. Il suo grande interesse per le tradizioni popolari, in particolare per la pittura popolare e per le Icone russe, lo porta – per pura passione – a disegnare e dipingere fino al 1895 quando gli viene offerta la cattedra per insegnare economia all’Università di Mosca. Questo suo amore per il disegno e la pittura gli fa rifiutare l’incarico e lo fa trasferire a Monaco dove può dedicarsi totalmente alla sua passione. Qui conosce le opere dell’Espressionismo tedesco che lo colpiscono fortemente per l’uso del colore e dove nel 1912, con Franza Marc, fonda il “Cavaliere Azzurro” (Der Blaue Reiter).

Continue reading

Caspar David Friedrich – Il senso dell’Infinito

6.jpg

Caspar David Friedrich, nato in Alta Sassonia, contempla nei suoi dipinti lo spazio e la natura dei luoghi della propria vita. Non trovando nella pittura tedesca precedente punti di riferimento congeniali alla sua sensibilità (perché l’interpretazione del paesaggio era soggetta al filtro dell’idealizzazione) Friedrich si rivolge alla tradizione fiamminga. La sua immersione nel clima del Romanticismo e della cultura germanica lo porta ad avere, con il paesaggio, un rapporto del tutto nuovo: la partecipazione commossa del soggetto, il senso dell’infinito e del mistero che porta con sé una quantità di simboli, di allegorie, di evocazioni. Continue reading

Realismo

17

“Non c’è luogo dove l’arte annaspi come la scuola, non c’è luogo dove la poesia muoia come la scuola, ciò che diventa obbligatorio, spesso perde la sua verità: se vi dicessero che dovete amare per forza, non amereste più. «Ama!». Ci sono verbi che non possono sopportare l’imperativo, non possono sopportare l’ordine, essi sono nell’ordine. Continue reading

Un modo “nuovo” di guardare le cose solite


221

Sui manuali di storia dell’arte Edward Hopper (Nyack, 1882 – New York, 1967) – quando non è dimenticato – è definito sinteticamente come “il pittore del realismo americano”. Ma che cosa significa tale affermazione? Quali sono gli elementi di questo suo realismo? Certo, si potrebbe dire semplicemente che Hopper è realista perché dipinge le cose, la realtà dell’America negli anni della crisi. Ma questo non basta, perché a ben guardare la pittura di Hopper è molto lontana da un realismo inteso semplicemente come mimesi. Il suo realismo, o forse meglio, la sua fedeltà al reale non si esaurisce infatti nella rappresentazione mimetica di ciò che ha di fronte, ma emerge innanzitutto nella fedeltà a ciò che il rapporto, dialettico e talvolta drammatico, con la realtà suscita in lui: “Il mio ideale in pittura è sempre stato la trascrizione più esatta possibile delle impressioni più intime che mi suscita la natura”.

(Marco Vianello) Continue reading